Utile e cassa sono la stessa cosa?

È un errore comune pensare che utile e cassa di un’azienda coincidano. Soprattutto nelle piccole aziende, può capitare che la scoperta di avere maturato un utile di una certa entità porti all’illusione di avere altrettanta liquidità disponibile. Non è così.

Utile e cassa non sono equivalenti e confondere i due termini può causare diversi problemi. Vediamo nel dettaglio che cosa indicano e perché possono differire.

Che cos’è l’utile di esercizio?

L’utile di un’azienda è per definizione la differenza tra ricavi e i costi, ovvero il guadagno maturato in una dato periodo. Quando il bilancio d’esercizio è positivo, significa che la vendita dei prodotti o servizi dell’azienda ha superato il valore dei costi sostenuti, generando un reddito o utile.

Questo è un buon segno per la tua azienda e l’andamento del tuo business, ma non necessariamente per la tua cassa.

Si può avere un utile positivo e un conto in rosso o, più semplicemente, un flusso di cassa negativo. Allo stesso modo puoi avere un’azienda in perdita, in cui i costi superano i ricavi, ma un flusso di cassa positivo. Com’è possibile?

Che cos’è la cassa e perché è diversa dall’utile.

La cassa coincide con la liquidità dell’azienda, ovvero i soldi disponibili sul tuo conto corrente aziendale. Si potrebbe pensare che a un utile positivo dovrebbe corrispondere anche un aumento del denaro sul conto. In realtà, l’utile è un valore che riguarda l’andamento economico dell’azienda, mentre la cassa si attiene all’andamento finanziario.

Non è affatto detto che tu abbia incassato i ricavi generati o pagato tutti i costi registrati. Generalmente tra utile e flusso di cassa si presentano anzi degli sfasamenti, sia nel corso di una mensilità che durante tutto l’anno. I motivi sono diversi e possono riguardare:

  • dilazione nei pagamenti
  • incassi posticipati
  • investimenti
  • ricorso a prestiti e finanziamenti
  • scorte di magazzino ancora invendute
  • prelievo degli utili realizzati

Questi e altri fattori portano a entrate e uscite che riguardano i tuoi flussi di cassa ma non incidono sul valore degli utili generati.

Come monitorare utile e cassa in modo efficace?

È evidente che non avere una prospettiva chiara degli utili prodotti e del flusso di cassa può portare facilmente a passi falsi. Per un imprenditore, conoscere esattamente lo stato di salute della propria attività, l’andamento in perdita o in positivo e la liquidità disponibile sono premesse essenziali.

Altrimenti rischia di prendere le decisioni sbagliate in un momento in cui può costargli caro. Per avere sempre sotto controllo l’utile e il cash flow della tua azienda dovresti monitorarli con report trimestrali o addirittura mensili.

Una figura specializzata per la gestione economica e finanziaria.

Le grandi aziende si avvalgono spesso di un consulente interno per l’analisi dei flussi di cassa e il bilancio d’esercizio. Per le PMI, il costo di un dipendente esperto in questi ambiti può essere molto oneroso. Come Assistente Virtuale specializzata in contabilità, amministrazione e controllo di gestione posso aiutarti a monitorare utile e cassa della tua azienda interamente da remoto.

In quanto libera professionista, posso assisterti per le mansioni di cui hai effettivamente bisogno, concordando con te orari e frequenza della collaborazione. Inoltre, non peserò sulle tue spese fisse né avrò bisogno di un posto in azienda.

Contattami per richiedere una call conoscitiva; oppure, vieni a trovarmi nella nostra sede per un consulto di benvenuto.