
Ripartire a settembre: la guida indispensabile per la tua attività.
Ripartire a settembre è una sfida impegnativa per ogni imprenditore. I ritmi da riprendere dopo la pausa estiva, la pianificazione degli obiettivi di business e le scadenze fiscali in agguato rischiano di scoraggiare anche i più temerari. La sgradevole sensazione di partire già in ritardo è più comune di quanto pensi e finisce col generare stress prima ancora di avere iniziato. Come uscire dal circolo vizioso?
Con intelligenza e una piccola organizzazione a monte. Non amo i mantra del “pensa positivo” e “migliora te stesso”. Sono ottimi spunti, incredibilmente generici. Preferisco suggerirti qualche dritta più concreta da mettere in atto per avvalerti di processi efficaci. Ecco un vademecum di consigli utili per ripartire a settembre e intraprendere nel modo migliore il nuovo anno professionale.
1. Punta lontano ma procedi a tappe.
Quale professionista non inizia settembre con la testa piena di progetti? Ben vengano i nuovi propositi, le ambizioni professionali sono parte indispensabile dell’attività imprenditoriale. Ma assicurati che non facciano la fine della dieta o dell’abbonamento in palestra.
Un conto sono i grandi sogni, un altro i piccoli step che portano a realizzarli. Per non mollare dopo le prime settimane, suddividi ogni obiettivo in micro-obiettivi misurabili e programmabili entro scadenze precise. Sarà più facile ripartire a settembre e affrontare ogni tappa senza sentire il peso dell’intero percorso necessario.
2. Non partire con la zavorra in spalla.
È già abbastanza dura ripartire a settembre con tutte le carte in regola e il necessario per affrontare l’anno. Evita di trascinarti dietro oneri e negligenze che rischiano di ostacolarti. Hai concluso i vecchi progetti? Hai saldato le fatture scadute e presentato i preventivi richiesti?
Ci sono spese superflue che puoi tagliare per economizzare nei prossimi mesi? Fai un check accurato delle tue debolezze e delle situazioni rimaste in sospeso. Intervieni subito in quelle necessarie e lasciatele alle spalle prima che ti rallentino. Ti costerà un po’ di tempo ma ne risparmierai quando l’attività si farà più intensa.
3. Rispetta il tuo tempo e quello degli altri.
Togliamoci subito il sassolino dalla scarpa: tutto e subito non potrai fare. Definisci le tue priorità e falle presente con chiarezza ai tuoi clienti e collaboratori. Se un progetto richiede tempo, non promettere di concluderlo prima. Rispettare il tempo necessario alla tua attività ne farà risparmiare anche agli altri.
Altrimenti procederanno a un passo più veloce e si troveranno a doverti aspettare al termine. Molto meglio conoscere in anticipo il ritmo giusto per procedere insieme.
4. Non fuggire dal commercialista.
Si dice che tre clienti su quattro non rispondano alla prima chiamata del commercialista. Sei tra quelli? Smetti, per favore. Conoscere con esattezza la tua situazione fiscale, le scadenze e gli importi dovuti è un diritto a cui non rinunciare.
Del resto è l’unico modo per amministrare correttamente la tua azienda, mantenerla in regola ed evitare sanzioni o crisi di liquidità. Quando è l’ultima volta che hai ricevuto un report delle scadenze? Hai fornito i documenti che ti sono stati richiesti? Affronta la realtà e rispondi a quella chiamata.
5. Controlla spesso se la strada è giusta.
Quando si intraprende un percorso con l’ossessione del traguardo finale è facile dimenticare di fermarsi a riconsiderare le tappe. Un monitoraggio degli obiettivi business della tua azienda deve invece includere la periodica misurazione dei risultati, per capire se sei sulla buona strada o se ci sono nuove direzioni da intraprendere. Stabilisci subito ogni quanto programmare le tue valutazioni e blocca nel calendario il tempo che impiegheranno.
6. Chiedi aiuto per arrivare più lontano.
Ti sembrano troppe attività per iniziare? Probabilmente è proprio così. Accetta il fatto di non poter svolgere tutti i task in autonomia. Se le tue competenze e la tua esperienza sono indispensabili per il tuo core business, esistono molte altre attività necessarie ma delegabili.
Come Assistente Virtuale specializzata in contabilità, amministrazione e controllo di gestione, posso liberarti dalle mansioni che ti rubano tempo prezioso. In quanto imprenditrice autonoma che lavora interamente da remoto, fatturo solo le ore effettivamente impiegate per le attività che mi affidi e non peso sulle tue spese fisse. Concorderemo insieme i task che intendi delegarmi e mi occuperò per te di tutte quelle operazioni che rallentano il tuo business.
Contattami per richiedere una call conoscitiva; oppure, vieni a trovarmi nella nostra sede per un consulto di benvenuto.