I vantaggi di un'assistente virtuale
Come ottimizzare tempi e costi con un'assistente virtuale
Quando è perché conviene avvalersi di un’assistente virtuale? Quali sono i vantaggi per un’azienda o un lavoratore autonomo? Scopriamolo insieme.
Quando serve un'assistente virtuale?
Per chi gestisce un’impresa o un’attività autonoma è normale proporsi degli obiettivi. Quanto più sono specifici e misurabili, tanto più è facile verificarne il conseguimento.
Spesso, tuttavia, la realtà si discosta dalle ambizioni, le incombenze si accumulano e le spese si moltiplicano mentre il tempo per gestire tutto tende a scarseggiare. In questi casi “delegare” è la parola chiave.
Delegando attività secondarie, come le operazioni amministrative o la gestione contabile, il tempo a disposizione per il lavoro aumenta e conti e spese sono sempre sotto controllo.
Ma non sempre una PMI o un professionista autonomo possono o intendono sostenere un’assunzione. Soprattutto se i costi che comporta rischiano di superare di gran lunga i benefici. In questi casi, e non solo in questi, un’assistente virtuale è sicuramente la soluzione ideale.
Quali sono i vantaggi di collaborare con un'assistente virtuale?
Supporto specializzato senza costi fissi
Un’assistente virtuale è una figura specializzata che gestisce parte delle attività di un’azienda interamente da remoto. Questo significa che non richiede un ufficio fisico in cui lavorare e non pesa in alcun modo sui costi fissi dell’azienda. Infatti, l’assistente virtuale è a sua volta un’imprenditrice autonoma, quindi non comporta oneri assicurativi o previdenziali di alcun tipo.
Flessibilità e ottimizzazione delle spese
Un secondo importante vantaggio garantito da un’assistente virtuale è la flessibilità della collaborazione. L’assistente virtuale non è un dipendente e non richiede un impiego a tempo pieno. Naturalmente è possibile avvalersene per collaborazioni continuative, ma il numero di ore pagate sarà sempre quello delle ore effettivamente impiegate per il lavoro richiesto.
Ogni assistente virtuale fornisce al cliente un report dettagliato delle ore di lavoro e delle attività svolte al servizio dell’azienda. Quindi sta al lavoratore o alla PMI decidere per quali mansioni e per quanto tempo avvalersi della Virtual Assistant in base alle proprie necessità e intenzioni di spesa.
Ottimizzazione dell'andamento aziendale
A questi vantaggi si uniscono quelli più strettamente legati alle attività dell’assistente virtuale. Delegare a un professionista specializzato l’amministrazione e la contabilità significa avere un’azienda sana, con conti e documenti sempre i regola senza rischi di ritardi o sanzioni.
Se l’assistente virtuale si occupa anche del controllo di gestione, il monitoraggio dell’andamento aziendale diventa un potente strumento di crescita. Per esempio, è possibile capire quali spese o attività superflue impediscono di raggiungere gli obiettivi e quali azioni, invece, li favorirebbero.
A questo si aggiunge il tempo risparmiato dall’imprenditore, che può impiegarlo tranquillamente nella sua attività senza preoccuparsi di ulteriori incombenze. Un’ottimizzazione dell’efficienza aziendale preziosa per ridurre gli sprechi e aumentare introiti e produttività.
State pensando di avvalervi di un’assistente personale per l’amministrazione e la contabilità della vostra azienda? Scoprite sul sito cosa posso fare per voi o contattatemi per un primo incontro.